277 HOTELS
72 CENTRI CONGRESSI
- Simbolo del “Rinascimento”
- Al centro dell’Italia
- “Patrimonio dell’Unesco”
- Congressi Associativi
- Eventi espositivi
- Grandi Eventi

DESTINAZIONE
Firenze, capoluogo della Toscana, sorge in una conca, attraversata dal fiume Arno e circondata dalle colline. La città denominata la “culla del Rinascimento”, è caratterizzata da meravigliose chiese, numerosi musei e maestosi palazzi patrimonio dell’Unesco, che ogni anno vengono visitati ed apprezzati da milioni di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Firenze è una delle città più belle d’Europa caratterizzata da numerosi scorci affascinanti ed elaborate strutture architettoniche realizzate da grandi maestri del passato che hanno lasciato in questo luogo la loro firma indelebile: Giotto, Brunelleschi e Michelangelo per citarne alcuni. Numerosi sono gli eventi folcloristici che si succedono durante il corso dell’anno: la mostra mercato internazionale dell’artigianato, la festa internazionale della terracotta, in cui la città si trasforma in un laboratorio creativo e numerose manifestazioni gastronomiche tra le quali la sagra del Chianti rosso e dell’’olio extravergine di oliva; l’evento più antico ed importante d’Europa è il Festival del Maggio Musicale Fiorentino, una prestigiosa rassegna di opere liriche e musicali.

TRASPORTI
IN AEREO: Aereoporto Amerigo Vespucci di Firenze (8,1 Km)
IN AUTO: A1 da Milano, Roma o Napoli. A12 dalla Francia fino a Viareggio poi prendere l’ A11.
IN TRENO: Stazione principale Santa Maria Novella

ATTRAZIONI
Il cuore di Firenze è Piazza della Signoria, sulla quale si affaccia uno dei simboli della città, il Palazzo Vecchio con la sua alta torre di 94m, alla sua destra è possibile visitare la Loggia della Signoria ornata da famose sculture e la fontana di Nettuno. A due passi sorge la famosa Galleria degli Uffizi, uno dei musei più importanti al mondo che custodisce al suo interno dipinti di importanti artisti come: Botticelli, Michelangelo, Leonardo, Caravaggio e Raffaello. Su Piazza del Duomo si affaccia un grande complesso monumentale che racchiude il Duomo di Santa Maria del Fiore sormontato dalla cupola di Brunelleschi, il Battistero di San Giovanni, il Campanile di Giotto di epoca gotica e la Loggia del Bigello che un tempo serviva per esporre in pubblico i bambini smarriti o abbandonati. All’interno della Basilica di Santa Croce sono conservate le spoglie di grandi uomini illustri italiani come Canova, Foscolo e Macchiavelli. Attraversando Ponte Vecchio, sul quale sono presenti numerose botteghe orafe, si raggiunge il quartiere di Oltrarno dove sorgono numerose chiese e monumenti preziosi tra cui la Chiesa di Santa Felicita, a Piazza Santo Spirito si innalza Palazzo Guadagni del ‘500 e la bellissima Basilica di Santo Spirito, decorata con importanti affreschi. Poco più avanti si trova Palazzo Pitti antica residenza dei granduchi toscani, oggi sede di numerosi musei: la galleria d’arte moderna, il museo degli argenti,la galleria del costume, il museo della porcellana e delle carrozze. La Fortezza da Basso, grande struttura di epoca rinascimentale è oggi trasformata in un importante centro fieristico al cui interno vengono svolti congressi, eventi culturali e fieristici. All’interno della Galleria Dell’Accademia è conservata una delle più famose sculture della storia, il David di Michelangelo. Di grande interesse per una gita fuori porta è la collina di Fiesole e la Certosa di Galluzzo, un complesso architettonico arroccato su una collina che conserva al suo interno importanti opere d’arte. Per gli amanti della natura e dello sport queste zone sono ambienti ideali per dedicarsi alle escursioni, al trekking, a lunghe passeggiate in bicicletta o a cavallo. Per gli appassionati di birdwatching, la Padule di Fucecchio, è il luogo perfetto, grazie all’ambiente umido infatti, sono presenti numerose colonie di aironi ed uccelli acquatici. A Firenze è presente uno dei più antichi teatri in Italia, il Teatro della Pergola in cui è possibile assistere a spettacoli teatrali di ogni genere. Numerose sono le botteghe artigianali ed i negozi presenti lungo le stradine di Firenze nei quali è possibile fare shopping. Oltre ad essere ricca di monumenti artistici, Firenze offre anche svago ed intrattenimento con i suoi numerosi bar, i pub irlandesi, le discoteche ed i locali in cui è possibile ascoltare buona musica gustando ottimi piatti tradizionali.

ENOGASTRONOMIA
I piatti tradizionali della cucina fiorentina, derivano da prodotti semplici della tradizione contadina. Un prodotto eccellente è l’olio extra vergine di oliva, molto apprezzato ed utilizzato. Gli antipasti locali sono composti dagli affettati, tra cui la finocchiona, un insaccato di carne di maiale aromatizzato con finocchio, i sanguinacci, insaccati a base di sangue ed i crostini con fegatini di pollo e milza di vitello accompagnati ad una fettunta, bruschetta con olio e sale. Tra i primi piatti tipici della tradizione locale vi è la pappa col pomodoro, preparata con pane raffermo e pomodori pelati, la ribollita, una famosa zuppa preparata con le verdure di stagione e le pappardelle al sugo di lepre. Tra i secondi piatti, famosa è la bistecca alla fiorentina, che non può rigorosamente pesare meno di 1,2 Kg e deve essere al sangue, condita con un filo di olio, molto apprezzati sono i bolliti, la cacciagione, la trippa al sugo ed i panini con il lampredotto, un tipo di tricca ricavato dallo stomaco abomaso dei bovini, tra i contorni più utilizzati i fagioli bolliti, le cipolline in agrodolce e gli spinaci. I dolci tipici sono legati a ricorrenze festive o religiose, il dolce simbolo è la schiacciata fiorentina, preparato durante il periodo del carnevale, si caratterizza per lo stemma del giglio fiorentino realizzato con lo zucchero a velo, sempre in questo periodo dell’anno si trovano le frittelle di San Giuseppe al riso ed il pan di ramerino aromatizzato al rosmarino; durante l’autunno è possibile assaggiare la schiacciata con l’uva ed i castagnacci, budini e torte con le castagne. Tutto l’anno è possibile gustare lo zuccotto, un semifreddo con pan di spagna.Tra i vini rossi toscani apprezzati, da gustare in abbinamento alle carni: il Chianti, il Brunello e il Montepulciano.