45 HOTELS
2 CENTRI CONGRESSI
- Ospitalità calorosa
- Hotel Walking distance
- Al centro dell’Italia
- Congressi Associativi
- Eventi espositivi
- Grandi Eventi

DESTINAZIONE
Il moderno comune di Montesilvano discende da un antico insediamento di epoca romana in cui esisteva un tempio dedicato al Dio Giove. Verso la metà dell’800 inizia a formarsi la Contrada Marina divenuta poi l’odierna Montesilvano. La città attualmente è meta sia del turismo balneare che del turismo congressuale grazie alla presenza di hotel perfettamente attrezzati e dotati di ogni servizio. La destinazione è in ottima posizione geografica, in quanto è ben collegata sia con la rete autostradale, sia con quella ferroviaria e con il vicino aereoporto di Pescara.

TRASPORTI
IN AEREO: Aeroporto d’Abruzzo (20 km circa), Aeroporto di Roma Fiumicino (248 km circa), Aeroporto di Bari (320 km circa).
IN AUTO: Da nord: A14 direzione Ancona, uscire a Pescara Nord, continuare sulla SS16 per Montesilvano; Da sud: A14 direzione Pescara, uscire a Pescara Ovest, prendere la SS16 per Montesilvano
IN TRENO: Stazione ferroviaria di Montesilvano

ATTRAZIONI
Montesilvano è una città con forte vocazione turistica; l’area balneare è composta da una lunga spiaggia sabbiosa attrezzata con moderni stabilimenti e divisa dalla pineta litoranea, in cui si possono ammirare monumentali alberi di pino d’Aleppo, dalla strada lungoriviera. All’interno del paese è possibile visitare il Palazzo Delfico, la chiesa di San Michele Arcangelo e il Museo del Treno, in cui sono esposte locomotive (di cui una a vapore), carri merce degli anni Trenta ed altri veicoli di interesse storico. Per gli appassionati di sport, Montesilvano è il luogo ideale, sono presenti ben due palazzetti dello sport, un campo da calcio, un campo da bocce, uno stadio ed un centro piscine in cui poter nuotare o giocare a pallanuoto. Nelle sere d’estate, Montesilvano offre un ricco cartellone di eventi teatrali e musicali. La cittadina è ricca di discoteche, bar, chalet e ristoranti in cui è possibile gustare i piatti tradizionali.

ENOGASTRONOMIA
A Montesilvano, come in tutto l’Abruzzo è possibile gustare piatti eccezionali della cucina tradizionale, alcuni dei quali famosi in Italia ed all’estero. Nella provincia di Pescara vi è una vasta produzione di cereali, tra cui il farro utilizzato per le minestre di verdure o trasformato in farina per produrre biscotti e pasta. Gli antipasti a Montesilvano possono variare, da quelli di pesce a quelli di carne, molto apprezzati sono i salamini alla cacciatora dop, il prosciutto affumicato, i formaggi e le bruschette accompagnate da salse ai funghi o al tartufo. Tra i primi piatti, famosi sono i maccheroni alla chitarra con pallottine di carne o farciti con sarde o alici, il brodetto, una zuppa con frutti di mare, scampi, seppie, scorfano, merluzzo, triglia, fondamentale é l’olio di oliva, il pomodoro e l’ aglio e le Taijarille fasciule e coteche, una minestra composta da pasta fatta a mano e fagioli.
Tra i secondi piatti spiccano quelli a base di pesce: grigliata mista, frittura, baccalà in tutte le salse, sarde e alici fritte in padella. Tra i secondi piatti a base di carne, troviamo gli arrosticini, degli spiedini con carne di pecora e l’agnello arrosto. I dolci tradizionali più amati sono: i cumbriziun’, dei biscotti tondi e lisci, i torcinelli o turcinill’, ai quali vengono aggiunte all’impasto le patate lesse e poi lavorati fino ad ottenere una forma allungata e attorcigliata e per finire la rimpizza, una specie di maritozzo. Sulle Colline Pescaresi sono presenti molti vitigni che danno vita a vini bianchi, rosati e rossi normali, frizzanti o passiti, il più conosciuto ed amato è il Montepulciano D’Abruzzo.