28 HOTELS
4 CENTRI CONGRESSI
- Sorgenti termali
- Accessibilità
- Tutto walking distance
- Meetings aziendali
- Congressi Associativi
- Eventi espositivi

DESTINAZIONE
Il territorio di San Benedetto del Tronto, denominato Riviera delle Palme, è una cittadina che da 150 anni ha nella predisposizione dei suoi abitanti la spiccata caratteristica di accogliere, integrare e vivere in armonia con chi qui viene a rigenerarsi in una vacanza esclusiva.
La natura è stata particolarmente benevola con San Benedetto del Tronto, ove poi l’impegno e la mano dell’uomo hanno saputo valorizzare i beni che questa terra ha donato, offrendo un paesaggio sicuramente perfetto per tutte le stagioni, soprattutto quelle soleggiate e calde perché con i suoi viali del lungomare, la città assume un aspetto prettamente esotico.
A San Benedetto del Tronto, vi sono più di 7.000 palme che sembrano abbracciare l’aria, le persone che vi passeggiano, gli uccelli che vi svolazzano. Queste grandi palme sono intervallate da oleandri sui viali profumati da incantevoli fragranze floreali e marine. Anche l’odore del cibo raggiunge i sensi. Questa città è una realtà unica in Europa.
La Riviera delle Palme vanta tredici varietà di palme, e tra le più importanti c’è il “Mastodonte arboreo” con una circonferenza di 4,74 metri alla base, la palma più grande del mondo. Percorrendo i 5 km del lungomare, uno dei più belli e suggestivi d’Italia, si comprende a pieno perché questo luogo viene scelto come località di villeggiatura. La città oggi conta circa 50.000 abitanti e subito dà la sensazione di una località aperta, dinamica e sicura di se.

TRASPORTI
IN AUTO
L’Autostrada A/14 (Bologna – Taranto) la serve con due uscite: Ascoli Piceno- S. Benedetto per la parte sud e Grottammare per la parte settentrionale.
-
Da Roma è comodo percorrere fino al termine la A/24 (Roma – L’Aquila), proseguire per Giulianova ed immettersi quindi sulla A/14.
-
Chi viene da Firenze, può uscire al casello Val di Chiana dell’Autostrada del Sole e seguire un itinerario di superstrade: Perugina – Foligno, Muccia, Macerata – Civitanova, S. Benedetto. In alternativa si può uscire al casello di Orte e, sempre utilizzando le superstrade, ripercorrere questo itinerario toccando Terni, Foligno, i Sibillini e Ancona.
IN AEREO/NAVE
Si può raggiungere San Benedetto attraverso:
-
l’aeroporto “Raffaello Sanzio” di Ancona Falconara che è collegato con Milano, Roma, Palermo, Londra, Monaco di Baviera e alcune capitali dell’Est europeo (www.ancona-airport.com)
-
l’aeroporto di Pescara collegato anch’esso con alcune città italiane ed europee (www.abruzzo-airport.it).
Il porto di Ancona è scalo di linee marittime da e per Croazia, Grecia, Turchia, Cipro e Israele.
IN TRENO
La Stazione ferroviaria prevede frequenti collegamenti con altri nodi ferroviari sulle linee che interessano la regione: la Milano – Bologna – Ancona – Lecce e la Roma – Falconara – Ancona.
Per informazioni su orari e fermate: www.trenitalia.com
IN BUS
Numerose Autolinee collegano la città con i maggiori centri dell’Italia: Roma, ad esempio, è raggiungibile in autobus in poco più di tre ore.
Da e per la Capitale è possibile usufruire del servizio di due autolinee: Roma Marche linee s.p.a. e Start spa.
Salsomaggiore Terme dista 32 km da Parma, 40 km da Piacenza, 115 km da Milano e 122 km da Bologna.

ATTRAZIONI
Ha uno dei più importanti porti pescherecci d’Italia, è ricca di impianti sportivi quali tennis, pattinaggio, hockey, calcio ed altro ancora, un porto turistico con circolo nautico, palasport, bocciodromi, piscine, una pista per atletica leggera, una ricettività alberghiera diversificata e da tempo ben collaudata, un moderno palazzo dei congressi.
Numerose sono le occasioni di svago sulla costa e tanti possibili itinerari nell’entroterra Piceno. Un viaggio in auto, una uscita in bici o una semplice, romantica passeggiata sul lungomare della ” Riviera delle Palme ” direttamente dal proprio hotel a San Benedetto del Tronto.